Bentrovati!
Con questo articolo do il via ad una piccola rubrica How-To che ho deciso di dedicare all’importanza di stampare le fotografie, anche se non si è grandi fotografi e non si ha l’esigenza o l’abitudine di farlo o se quest’abitudine si è persa con l’avvento del digitale.
Arredare la propria casa con foto di famiglia è una consuetudine fortemente radicata nel nostro territorio ma che si sta via via perdendo perchè oggi le fotografie sono sempre più fruite sugli schermi dei nostri computer e dei nostri telefonini e sempre meno rese tangibili. La verità è che quando stampi una fotografia puoi entrarci dentro, puoi esplorarla sul piano percettivo ed emotivo, puoi rivivere le sensazioni provate al momento dello scatto o provarne di nuove, puoi dialogarci o raccontare a qualcun altro perchè quella fotografia è lì, perchè per te è importante.
Io, per indole e per mestiere, il piacere sensoriale ed emozionale della foto stampata non l’ho mai voluto perdere e siccome il mio appartamento è pieno di fotografie ecco che – in linea con la mia volontà di farmi conoscere a 360° – ti apro le porte di casa mia e ti mostro come la fotografia possa rendere speciali i tuoi ambienti domestici.
E visto che ci sono tante alternative alla semplice stampa incorniciata (che resta comunque il MUST HAVE!) cercherò di presentarti i modi che, a mio avviso, mettono insieme gusto, originalità e creatività. Partiamo da un mio grande amore scoperto tre anni fa ed entrato subito tra le mie pareti domestiche: il tonki!
Se lo conosci già non avrai bisogno di grandi spiegazioni; se invece non lo conosci hai bisogno di sapere che:
- con tonki s’intende un pezzo di cartone riciclato su cui vengono stampate le tue fotografie;
- la fotografia la scegli e inserisci tu stesso nel sito e, completato l’ordine ed arrivato il pacco, riceverai il cartone… da montare;
- dovrai seguire delle semplici istruzioni, piegarlo e ripiegarlo seguendo le linee già tracciate e voilà, avrai tra le mani il tuo tonki!
Cosa amo di questo prodotto?
- Ritornando all’importanza della sensorialità sicuramente il piacere TATTILE di dargli vita; “crearlo” con le tue mani ti farà sentire un po’ bambino e già solo questo vale l’acquisto.
- Amo il fatto che sia TRIDIMENSIONALE e che il cartone stesso faccia da cornice alla fotografia
- La serie quasi infinita di possibilità che hai nel comporre una parete o un piano d’appoggio, sia in termini di tema fotografico che di disposizione (io, per esempio, ho deciso di riempire l’intera parete sopra il divano, ma li vado acquistando via via che facciamo un viaggio o che abbiamo tra le mani una foto che ci piace e che vogliamo ci accompagni).
- Trasformarlo in un’idea regalo: chi mi conosce sa che amo “tonkizzare” le mie foto e regalarle e, ogni volta, so di fare cosa gradita!
- La possibilità di creare dei Combo con più tonki che comunicano tra loro: io e Mario per esempio abbiamo realizzato questa foto col phon proprio per poter “spezzare” l’immagine e creare due tonki separati! 🙂
- E poi quest’idea di stampare su cartone riciclato è venuta a due giovani italiani e il fatto che loro credano in questo progetto senza però volersi far assorbire/fagocitare dal lavoro mi piace da impazzire! Ecco cosa troverai scritto nella loro pagina dei Contatti: “Ti stai chiedendo perché prendiamo le chiamate solo in “orario di lavoro”? Siamo un piccolo gruppo di ragazzi ma cerchiamo di fare grandi cose. Per noi è molto importante avere tempo da dedicare a ciò che amiamo fare: viaggiare, scattare fotografie e uscire con gli amici. Dovresti venire a divertirti con noi!” Standing ovation per voi, ragazzi!
Inutile sottolineare che non c’è nessun accordo “pubblicitario” tra me e Tonki ma che, come ho scritto a inizio articolo, ci sono tante alternative alle classiche stampe fotografiche e sarei felice se, anche grazie al mio blog, ti si possa risvegliare l’ispirazione e il piacere di stampare, stampare, STAMPARE, di rivivere le emozioni e le sensazioni immortalate e di rendere VIVE le tue foto!
Io ne ho appena presi altri 4 ed ora la mia parete è così:
Fammi sapere se ne hai già o se ti ho fatto venire voglia di crearne!
Se vuoi mostrarmi le tue foto stampate e unirti alla mia “battaglia” sull’importanza di stampare le fotografie usa gli hashtag #printingphotos o #decoratewithphotos, così potrò vederle. A Novembre torna questa Rubrica e ti presenterò un altro modo per rendere la tua casa un po’ più viva e speciale grazie alla fotografia!
A presto
Braverrimi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un’idea originale e creativa che merita di essere condivisa…e se te li ho fatti conoscere con questo post mi fa doppiamente piacere! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Come li ho trovati per caso su internet me ne sono innamorata. In attesa di una casa mia, colleziono le foto che vorrei appendere. Ne ho fatti stampare tre, regali per coppie di amici. Due sono vivi e vegeti e fanno bella mostra di sé, il terzo…beh, diciamo che è il caso di assicurarsi che i riceventi leggano le istruzioni prima di lasciarli con istruzioni Tonki da montare.😩
"Mi piace""Mi piace"
ciao Barbara, è stato così anche per me: amore a prima vista! Eheh..mi spiace per il povero tonki che non ha trovato “le pieghe” giuste. In linea di massima, dopo un indugio iniziale, montarli è semplice e divertente 🙂
Benvenuta nel mio blog!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Chiara, by the way, ho notato che hai appeso in casa anche la bellissima Corkboard Map di Luckies of London. L’ho regalata, sempre a quelli del Tonki, e sembra che la Nuova Zelanda sia poco collaborativa (ma ripeto, sono quelli del Tonki). come va la tua?
"Mi piace""Mi piace"
Sai che in realtà l’abbiamo realizzata a mano io e il mio compagno? C’è voluta parecchia pazienza, ma è opera nostra! 🙂 Durante i mesi più caldi, essendo attaccata col patafix, c’è stata un po’ di “deriva dei continenti”, ma abbiamo rimesso tutto al suo posto 😀
"Mi piace""Mi piace"