Come arredare con le foto. Ecco un’idea: i pannelli

chiarascattina

Ecco qui, come promesso, il secondo appuntamento con la rubrica how-to che ho deciso di dedicare all’importanza di stampare le fotografie.

Oggi ti presento un altro modo per riempire la tua casa di foto e parto da lontano, raccontandoti una storia.

Nel 2009 feci la mia prima mostra. Beh, chiamarla mostra è un po’ troppo forse: era una collettiva d’arte lungo il Tevere. Mi ero trasferita a Roma da circa un mese, era Luglio e mi venne data l’opportunità di esporre alcune mie foto. Con entusiasmo portai in stampa 4 fotografie e decisi di usare un supporto rigido, visto che non avevo a disposizione un muro ma dei paletti di legno montati in riva al Tevere. Scelsi il poliplat (altrimenti detto lastra piuma o pannello sandwich), un materiale di pochi millimetri di spessore, molto leggero ma altrettanto rigido, sul quale in laboratorio viene applicata la fotografia.

Andai nel primo pomeriggio ad allestire. C’era un caldo atroce ma feci tutto senza particolari intoppi (anche grazie al mio inseparabile Patafix) e tornai a casa a prepararmi per la serata. Nel tardo pomeriggio, però, su Roma si abbattè una tromba d’aria! No, non per modo di dire, ci fu proprio una tromba d’aria e lì, in riva al Tevere, successe un bel casino. Ero praticamente certa che le mie foto stessero nuotando nel Tevere e che fossero ormai irrecuperabili, ma con gioia e stupore l’indomani le trovai ancora lì. Qualche altra opera era volata via, parecchie si erano danneggiate ma le mie, incredibilmente, erano sane e salve e sono tutt’oggi in perfetto stato. Eccone due:

chiarascattinachiarascattinachiarascattina

Forse è a causa di quell’episodio se sono particolarmente legata a questo tipo di supporto e forse anche per questo in esposizioni più recenti come per “Insularità” e “La voce delle mani” ho deciso di riutilizzarlo. Sia nell’una che nell’altra occasione ho venduto e ristampato un bel po’ delle foto esposte, ma di quelle che restano cosa fai, le posi nello stanzino o sopra l’armadio? Ennò. Anche la casa si può arricchire, personalizzare e rendere più bella grazie a delle opere fotografiche e allora anche oggi ti faccio curiosare un po’ dentro casa mia e ti mostro come ho deciso di utilizzarle.

Nella zona cucina ho appeso quelle accumunate dal fatto che “parlano” di cibo

chiarascattinachiarascattina

Per il salone ho scelto le mani che giocano, anche perchè mi piace il contrasto foto in bianco e nero/parete arancione

chiarascattinachiarascattinachiarascattina

E nel corridoio (insieme ad una marea di altre cose: copertine di dischi, locandine di film, illustrazioni e cartoline varie) ho disposto quelle a tema musica.

chiarascattinachiarascattinachiarascattinachiarascattinachiarascattinachiarascattina

Quali sono i vantaggi delle lastre di poliplat?

  • la stampa fotografica non necessita di una cornice perchè è già completa così!
  • si può sia appendere che poggiare, grazie al suo spessore e alla sua rigidità;
  • può trasformarsi in una buona idea regalo, anche in questo periodo in cui, volenti o nolenti, ci si ritrova a pensare ai regali di Natale.

chiarascattina

Questi pannelli, a differenza di quel che dicevo nella “puntata precedente” nella quale ti presentavo i Tonki, più che per foto personali e di famiglia li trovo adatti per fotografie d’autore che raccontino una storia. Se per esempio ami le orchidee potresti fare una piccola composizione di pannelli con stampe fotografiche di questi fiori o se ami la città di Parigi potresti comprare una foto di street photography che la racconta. E se non sei fotografo affidati a chi, con il suo occhio e la sua creatività, ha realizzato degli scatti che avrai piacere di guardare e mostrare ai tuoi ospiti.

La fotografia è sì un modo per esprimersi, un linguaggio potente ed universale ma anche una forma d’arte al pari della pittura e se è vero che tutti noi abbiamo almeno un quadro ad abbellire le nostre pareti dovremmo dare lo stesso spazio e risalto alle opere fotografiche. Se una fotografia ti cattura, ti rapisce e ti emoziona sarà bello poterci entrare in contatto quotidianamente, no?

Oggi, oltretutto, con la storia del Black Friday, sto vedendo promozioni niente male in giro, anche di Fotografi con la F maiuscola. Potresti approfittarne!

A Dicembre, prima di Natale, riaprirò le porte di casa mia per farti vedere un altro modo in cui le foto possono essere esposte. Si tratta di qualcosa che si può comprare già bello e fatto, ma io ti spiegherò come realizzarlo con le tue mani, quindi sarà una sorta di puntata di Art-attack (senza colla vinilica!)

A presto!

Un pensiero su “Come arredare con le foto. Ecco un’idea: i pannelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.